Gioacchino Fittipaldi nasce a Lagonegro (PZ) il 21 Novembre 1979, vive sin dalla nascita a San Severino Lucano,
All’età di 8 anni inizia a studiare in privato pianoforte, lo fa per circa 2 anni Partecipa a piccoli show dove canta e nel frattempo sogna di imparare a suonare la chitarra, all’età di 13 il padre, chitarrista e cantante di un gruppo ha bisogno di un nuovo batterista e chiede al figlio di imparare, acquista una batteria ed in poche settimane Gioacchino impara ed inizia a suonare la batteria, lo fa per circa 1 anno dopodiché crea due piccole band: gli “Acid Minds” ed i “Fireboard” alternando la batteria con la chitarra quindi impara qualche accordo; nel 1995 inizia a studiare percussioni e fa il concorso per entrare (d’obbligo per l’età) direttamente al 2° anno di chitarra nel conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” a Potenza studia il programma del 1° anno in 2 mesi e vince il concorso classificandosi tra i primi 3. Studia percussioni per 2 anni e chitarra per 5 anni, si ritira (lasciando alle spalle come suo ultimo voto un 9.80 decimi) quando il suo maestro “Giuseppe Pepicelli” che gli insegna anche il “metodo FeldenKrais” si trasferisce al conservatorio di Venezia (uno dei motivi del ritiro dal conservatorio), durante il conservatorio inizia a scrivere le prime canzoni, inizia a fare i primi concerti (in piazze e pub) da solista con chitarra, voce e armonica; forma (insieme al suo amico Marco Tirone e ad un contrabassista) l’Utotrio suonando brani di F. De Andrè, partecipa a vari concerti di chitarra classica ed anche ad alcune manifestazioni che vedono protagonisti docenti e allievi del conservatorio (es. La magica favola di Pinocchio). Lasciato il conservatorio si dedica completamente al cantautorato pop-Rock formando così i primi gruppi rock iniziando a portare la sua musica nelle piazze e suonando in concerto con M. Locasciulli, Zulù dei 99 posse a Scalea, Checco Zalone ad Ascea marina, ed altri.
Nel frattempo forma 2 gruppi che daranno contributo alla sua musica: G.Fittipaldi with “NAIF”,
e la G.Fittipaldi &“TEXTURA”;
tra i 23 ed i 27 per motivi sentimentali ed economici si dedica, si, alla musica, ma soprattutto al restauro ed al montaggio fotografico creando il “G.P.M. studio”, a 25 anni dopo la dipartita di una persona molto cara organizza lo spettacolo “Obiettivo Risvegli” omonimo del titolo della canzone scritta in occasione dello spettacolo, devolvendo l’intero incasso in beneficienza a “Gli Amici Di Luca” ed al “Neurothon”, lo spettacolo sarà poi ripetuto qualche anno dopo. Poi inizia a rivisitare brani di vari cantautori italiani, in particolare di Fabrizio De Andrè ma anche Battiato, Guccini, R. Gaetano, De Gregori, ecc., cantautori che interpreterà nelle serate di musica acustic live con voce chitarra e armonica
A 28 anni, scrive “Un anno di regresso”, da li inizia a scrivere in modo frenetico e vince vari concorsi di musica inedita come il “Festival Mediterraneo”, l’”Azimuth live music fest” ed altri festival.
Nel 2010 vince il concorso per frequentare il corso autori del C.E.T. (Centro Europeo di Tuscolano) con il maestro d’eccellenza Giulio Rapetti (Mogol), conosce e si confronta con Giuseppe Barbera e altri, conseguendo la qualifica di autore.
Nell’estate del 2012 sale sul palcoscenico del Pollino Music Festival (un palcoscenico che ha accolto artisti del calibro di Caparezza, Afterhours, E. Bennnato, Il Teatro Degli Orrori, ed altri)…
Nel 2013 partecipa a turista protagonista, un contest che dava la possibilità di suonare sul red carpet del teatro Ariston a Sanremo durante le serate dell’omonimo festival, quindi vince la finale nazionale a Diano Marina e suona sul red carpet. Di recente vince una tappa del contest CASASANREMO.
….La sua musica continua.
L’estate del 2021 (dopo oltre 2 anni di lockdown a causa della pandemia da Covid 19) segna il percorso artistico che lo porta nel 2022 ad incidere un suo brano “IL BOSCHETTO ALLA ROVESCIA” collaborando con i migliori professionisti, Lorenzo Sebastiani, Andrea Morelli, Alex Reeves, Marco Dirani; realizza il video clip ufficiale sotto la regia di Giuseppe Marco Albano, Premio David di Donatello, costituisce l’etichetta TROPICANA MUSIC LABEL
Nel 2023 esce il primo EP “BIANCO NERO……ARCOBALENO, collaborando con Francesco Procacci e Andrea Allocca, in studio di registrazione alle chitarre Fabrizio Guarino, batteria Matteo Di Francesco
Nel 2024 collabora con Pietro Foresti per 3 nuovi brani, “VIA VIA” uscitoa giugno e altri due brani che stanno per uscire nel 2025.
Dal 2022 si esibisce nelle piazze con la sua nuova band composta da altri 5 musicisti e 2 coriste.
Iscritto alla SIAE con svariati brani depositati.
https://www.youtube.com/@giotextura
https://www.facebook.com/gioacchino.fittipaldi.7?ref=tn_tnmn
https://www.instagram.com/gioacchino_fittipaldi/
https://linktr.ee/gioacchinofittipaldimusic